Stadio Nicola De Simone - Siracusa, Libero consorzio comunale di Siracusa

Indirizzo: Via Torino, 27, 96100 Siracusa SR.

Specialità: Stadio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 490 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.9/5.

📌 Posizione di Stadio Nicola De Simone

Stadio Nicola De Simone Via Torino, 27, 96100 Siracusa SR

Stadio Nicola De Simone: Una Visita Imprescindible

Stadio Nicola De Simone, situado en Via Torino, 27, 96100 Siracusa SR, es un estadio deportivo que merece la pena conocer si te encuentras en la zona. Aunque no tiene un sitio web oficial, este recinto deportivo cuenta con diversas características y servicios que lo convierten en un destino digno de atención.

Características y Ubicación

Ubicado en el corazón de Siracusa, Stadio Nicola De Simone se erige como un referente en el mundo del deporte local. Su dirección facilita la localización y la accesibilidad para todos los visitantes. El estadio es conocido por su Specialità: Stadio, lo que lo convierte en el lugar ideal para los amantes del deporte y los aficionados locales. Además, destaca por contar con entradas y aparcamientos accesibles en silla de ruedas, lo que facilita la visita para todas las personas, independientemente de sus capacidades.

Opiniones de los Visitantes

Stadio Nicola De Simone ha recibido un total de 490 opiniones en Google My Business, con una calificación media de 3.9/5. Estos resultados muestran el interés y la aprobación de los visitantes hacia este estadio. Una de las opiniones más destacadas señala: "Complimenti per essere uno stadio di serie D e' stupendospero di vedere un día el Siracusa in serie B y magari in serie A." Esta opinión refleja la satisfacción de los aficionados con el estadio y su equipo local, lo que hace del Stadio Nicola De Simone un lugar de referencia para los seguidores del fútbol.

Información Recomendada

  • Antes de visitar el estadio, es recomendable comprobar si hay eventos programados para ese día y consultar el horario de visita.
  • Para los aficionados al fútbol, es un must visit para conocer el terreno de juego del Siracusa.
  • El estadio cuenta con servicios accesibles para personas con movilidad reducida, lo que facilita la visita.

En resumen, Stadio Nicola De Simone es un lugar de gran importancia y orgullo para los habitantes de Siracusa y sus alrededores. Aunque no tiene un sitio web oficial, su ubicación, accesibilidad y servicios ofrecidos hacen de él un lugar digno de visitar. Además, las opiniones positivas de los visitantes reflejan su aprobación y satisfacción, lo que convierte a este estadio en un referente del deporte local.

👍 Recensioni di Stadio Nicola De Simone

Stadio Nicola De Simone - Siracusa, Libero consorzio comunale di Siracusa
daniele G.
5/5

Complimenti.. per essere uno stadio di serie D e’ stupendo..spero di vedere un giorno il Siracusa in serie B e magari in serie A.

Stadio Nicola De Simone - Siracusa, Libero consorzio comunale di Siracusa
Alessandro C.
3/5

Lo stadio Nicola De Simone è stato oggetto di numerosi interventi di ristrutturazione nel corso degli anni. Nel 2001 sono stati effettuati lavori di ammodernamento degli spogliatoi, l'installazione di una nuova tribuna laterale e del nuovo impianto idrico, e l'installazione di seggiolini in tribuna centrale. Nel 2004 sono stati realizzati altri interventi, tra cui la creazione di una curva ovest e il livellamento della gradinata con strutture di acciaio. Nel 2007 la tribuna centrale è stata intitolata a Corrado Siringo e la sala stampa e la tribuna a Lino Romano. Nel 2008 è stato costruito un nuovo spazio per il pubblico disabile e nel 2010 è stata installata una nuova copertura. L'ultimo intervento di ristrutturazione risale al 2018, quando è stato installato un nuovo manto erboso, rifatta la pista di atletica e ammodernati gli spogliatoi.

Stadio Nicola De Simone - Siracusa, Libero consorzio comunale di Siracusa
Luciano A.
3/5

Lo stadio comunale di Siracusa sorge in pieno centro di città nello storico e popolare quartiere Santa Lucia a due passi dalla basilica di Santa Lucia al Sepolcro. Inaugurato nel decimo anno del ventennio fascista fu originariamente chiamato "Stadio del Littorio"; i simboli di tale periodo sono ancora visibili nell'androne e nel retro della tribuna centrale. Lo stadio fu intitolato a Vittorio Emanuele III e, nel 1979, a Nicola de Simone.
Lo Stadio del Littorio nel 1932
Durante la stagione 1994-1995 è stata creata una recinzione a gabbia destinata a distanziare il terreno da gioco dagli spettatori riducendo drasticamente la capienza.
Oggi la curva sud è riservata agli ospiti, per questo è stata costruita una gabbia atta a distanziare la gradinata nord e la curva sud riducendo la capienza dello stesso settore.
Nel 2001 ha subito la prima ristrutturazione con l'ammodernamento degli spogliatoi; l'installazione della nuova tribuna laterale da 770 posti e dell'impianto idrico; l'installazione di seggiolini azzurri in tribuna centrale.
Nel 2004 è stato soggetto ad altri interventi più ampi e variegati:
la creazione della curva ovest;
il livellamento della gradinata;
le palestre negli spogliatoi;
il recupero della foresteria (da sempre denominata la palazzina) ridestinata al secondo e terzo piano a casa-alloggio per i calciatori e al primo piano ad ufficio della società (al cui interno è presente una sala-conferenze aperta soltanto in occasione di eventi particolari);
una nuova recinzione in vetro antisfondamento nel settore della gradinata.
Durante l'estate 2006 ad essere rinnovati sono stati l'impianto di illuminazione, l'impianto audio e luce della tribuna e soprattutto il campo di gioco con una nuova erba proveniente dall'Austria. A questi interventi si aggiunge la realizzazione di un campetto in erba sintetica destinato agli allenamenti del settore giovanile e della prima squadra in caso di maltempo localizzato dietro la gradinata e dedicato a Paolo Quattropani, storico preparatore atletico azzurro.
L'aquila, simbolo dello stemma della città di Siracusa, impressa nell'impianto dopo il restauro del 2015
Nel 2007 la tribuna centrale è stata intitolata a Corrado Siringo, talentuoso centravanti della Juniores, morto in un incidente stradale; tribuna e sala stampa (rifatte ex novo dopo anni di progressivo abbandono) sono state intitolate a Lino Romano, una delle firme più eccellenti del giornalismo siracusano, ed a bordocampo è stato edificato il settore disabili. Nel dicembre 2008 è stata abbattuta la pensilina della tribuna coperta. Durante l'estate e l'autunno 2009 si sono svolti altri interventi (su tutti, l'installazione dei vetri antisfondamento in ogni settore dello stadio) così come richiesto dall'architetto-ispettore della Lega Pro il quale effettuò un sopralluogo al De Simone per verificarne l'idoneità per la disputa del campionato. Nella primavera 2011 è stata restaurata la Curva Ovest aumentando la sua capienza.
Nel 2015 è stata posta a ristrutturazione la tribuna centrale. Gli interventi hanno compreso il ripristino della pensilina ed il restauro conservativo della facciata posteriore e dei fregi rappresentativi. I lavori inoltre hanno interessato pure il restauro del monumentale atrio d'ingresso, ripristinando la scritta originale da anni mancante Stadio Vittorio Emanuele III.
Panoramica interna del De Simone durante Siracusa-Cavese del 2015.
Nel 2017 lo stadio ha subito la rimozione del manto erboso, con l'installazione del manto in erba sintetica di ultima generazione. I lavori che hanno interessato il vetusto impianto sportivo, hanno avuto la durata di circa due mesi. La prima gara disputata dagli azzurri sul nuovo rettangolo da gioco è avvenuta il 23 settembre 2017 nella partita casalinga contro il Cosenza.

Stadio Nicola De Simone - Siracusa, Libero consorzio comunale di Siracusa
Carmelo A.
5/5

Stadio di mille emozioni dove racconta una storia incredibile

Stadio Nicola De Simone - Siracusa, Libero consorzio comunale di Siracusa
Nino
5/5

Facile da raggiungere, peccato che al centro della città

Stadio Nicola De Simone - Siracusa, Libero consorzio comunale di Siracusa
Salvatore L. R.
3/5

Stadio denominato prima Vittorio Emanuele e successivamente Nicola De Simone in memoria del compianto giocatore del Siracusa.
Struttura nel cuore della citta' che meriterebbe altri palcoscenici piu' importanti.
Speriamo bene x il futuro.
Da sfruttare di più dai Siracusani

Stadio Nicola De Simone - Siracusa, Libero consorzio comunale di Siracusa
Alessio
4/5

Lo Stadio Nicola De Simone di Siracusa è una struttura sportiva che, nonostante le sue dimensioni più contenute rispetto ai grandi stadi, offre un'esperienza coinvolgente e piacevole per gli appassionati di calcio e gli spettatori.

Uno degli aspetti più positivi dello Stadio Nicola De Simone è la sua atmosfera intima e accogliente. La vicinanza delle tribune al campo permette agli spettatori di sentirsi parte dell'azione, creando un ambiente caldo e vibrante durante le partite. Questo stadio è il cuore pulsante del calcio locale e la passione dei tifosi di Siracusa è evidente in ogni partita.

Le strutture dello stadio sono generalmente buone e ben mantenute. Le tribune offrono una buona visibilità, permettendo agli spettatori di seguire facilmente l'azione sul campo. L'area dei posti a sedere è confortevole e offre una buona visuale anche nei settori più lontani dal campo.

I servizi offerti all'interno dello stadio, come i punti ristoro, sono adeguati e soddisfacenti. La varietà di cibi e bevande disponibili è sufficiente a soddisfare le esigenze del pubblico, e la qualità del servizio è generalmente buona. Gli addetti alla sicurezza e al controllo sono cortesi e efficienti, garantendo un'esperienza sicura e piacevole per tutti i presenti.

Tuttavia, ci sono alcune aree che potrebbero essere migliorate per rendere l'esperienza allo Stadio Nicola De Simone ancora migliore. I servizi igienici potrebbero beneficiare di una manutenzione più frequente e di un aggiornamento per garantirne la pulizia e la funzionalità. Inoltre, l'accessibilità allo stadio potrebbe essere ottimizzata, specialmente durante gli eventi di maggiore affluenza. Migliorare i collegamenti con i mezzi di trasporto pubblici e l'organizzazione dei parcheggi potrebbe facilitare l'arrivo e la partenza degli spettatori.

Un altro aspetto che potrebbe essere considerato è l'aggiornamento delle infrastrutture tecniche, come il sistema di illuminazione, per garantire una migliore visibilità durante le partite serali e una maggiore qualità dell'esperienza complessiva.

In conclusione, lo Stadio Nicola De Simone è una struttura accogliente e funzionale che offre una buona esperienza per gli spettatori. Con qualche miglioramento nei servizi igienici e nell'accessibilità, potrebbe facilmente diventare uno degli stadi più apprezzati della regione. La mia esperienza complessiva è stata molto positiva, meritando senza dubbio una solida valutazione di quattro stelle.

Stadio Nicola De Simone - Siracusa, Libero consorzio comunale di Siracusa
Moussa H.
5/5

Per essere uno stadio di serie D
Tanta roba stadio, tifoseria,spalti,posti a sedere Tutto 💯/💯

Go up