Stadio Diego Armando Maradona - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Giambattista Marino, 80125 Napoli NA, Italia.
Telefono: 0815095344.
Sito web: sscnapoli.it
Specialità: Stadio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Garage a pagamento, Parcheggio a pagamento, Parcheggio in strada a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 23887 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Stadio Diego Armando Maradona

Il Stadio Diego Armando Maradona, situato a Napoli, è un'impronta significativa nella storia del calcio italiano e nel cuore dei tifosi della città partenopea. L'infrastruttura si trova all'Indirizzo: Via Giambattista Marino, 80125 Napoli NA, Italia, ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o in auto.

Questo stadio è specializzato nel calcio e offre una serie di servizi e facilità per i visitatori, tra cui l'accesso per sedie a rotelle e parcheggi disponibili a pagamento sia in garage che in strada. Tuttavia, è importante notare che potrebbe esserci un costo aggiuntivo per l'accesso con la sedia a rotelle.

In termini di recensioni, il Stadio Diego Armando Maradona ha ricevuto un numero significativo di feedback, con un totale di 23887 recensioni su Google My Business. La media delle recensioni è di 4.3/5, dimostrando un livello di soddisfazione abbastanza alto da parte dei visitatori.

Il sito web ufficiale del stadio è sscnapoli.it, dove si possono trovare informazioni aggiornate su eventi, biglietti e altri dettagli utili. Potrebbe essere un buon punto di partenza per chi cerca informazioni specifiche o cerca di pianificare una visita.

👍 Recensioni di Stadio Diego Armando Maradona

Stadio Diego Armando Maradona - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Nazar
4/5

Lo Stadio Diego Armando Maradona, conosciuto come San Paolo fino al 2020, è il cuore pulsante del calcio a Napoli. Situato nel quartiere di Fuorigrotta, è la casa del nostro amato SSC Napoli. Con una capienza di oltre 54.000 posti, è il terzo stadio più grande d’Italia. Inaugurato nel 1959, ha ospitato partite memorabili, tra cui quelle dei Mondiali del 1990. Dopo la scomparsa di Maradona, il Comune ha deciso di intitolargli lo stadio, un omaggio al nostro “D10S” che ha portato Napoli sul tetto del calcio mondiale. Ogni partita qui è un’esperienza unica: l’energia dei tifosi, i cori che risuonano e l’amore per la maglia azzurra rendono questo luogo speciale. Se sei un appassionato di calcio, assistere a una partita al Maradona è un’emozione che non puoi perdere.

Stadio Diego Armando Maradona - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Pierluigi P.
5/5

Denominato in origine stadio del Sole alla sua costruzione nel 1959, fu ribattezzato stadio San Paolo nel 1963; quindi nel 2020 venne intitolato alla memoria dell'ex capitano del Napoli, Diego Armando Maradona.

Lo stadio Diego Armando Maradona è un impianto sportivo polivalente italiano di Napoli. Di proprietà comunale, sorge a Fuorigrotta, quartiere della X Municipalità. Dotato di palestre polifunzionali, spazi per le arti marziali e di un campo da pallacanestro, ospita fin dall'inaugurazione gli incontri calcistici interni del Napoli.

Molto emozionante vedere lo stadio intitolato al più grande di tutti i tempi!

Stadio Diego Armando Maradona - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco D.
5/5

Lo Stadio Diego Armando Maradona è uno stadio di calcio famoso situato a Napoli, Italia. Inaugurato originariamente come Stadio San Paolo, è stato rinominato nel dicembre 2020 in onore del leggendario calciatore argentino Diego Maradona, scomparso nel novembre 2020. Maradona è una figura molto amata a Napoli, soprattutto per il suo straordinario contributo alla squadra di calcio cittadina, il SSC Napoli, durante gli anni '80, quando portò il club a vincere numerosi trofei, tra cui due scudetti di Serie A.

Lo stadio, aperto nel 1959, ha subito vari lavori di ristrutturazione nel corso degli anni e ha una capienza di circa 54.000 posti, rendendolo uno dei più grandi in Italia. Ha ospitato diverse partite durante il Mondiale di calcio del 1990, inclusa la famosa semifinale tra Italia e Argentina. L'atmosfera nello stadio è conosciuta per essere elettrica, con i tifosi del Napoli che creano un ambiente intenso e appassionato durante le partite casalinghe.

La storia dello Stadio Diego Armando Maradona (ex Stadio San Paolo) è strettamente legata alla città di Napoli e alla sua squadra di calcio, il SSC Napoli. Lo stadio fu inaugurato il 6 dicembre 1959 con una partita tra Napoli e Juventus, terminata 2-1 per i bianconeri. Il nome originale, San Paolo, faceva riferimento al santo che, secondo la tradizione, sbarcò a Pozzuoli, vicino a Napoli.

Anni '60-'70: Le origini
Negli anni '60, lo stadio divenne il cuore pulsante del calcio napoletano, ospitando partite cruciali e vedendo la crescita della squadra partenopea, anche se il club non era ancora una potenza nel calcio italiano.

Anni '80: L'era di Diego Maradona
Il periodo più iconico della storia dello stadio coincide con l'arrivo di Diego Armando Maradona a Napoli nel 1984. Durante il suo periodo al Napoli (1984-1991), Maradona trasformò lo stadio in un tempio del calcio mondiale. Sotto la sua guida, il Napoli vinse il suo primo Scudetto nel 1987, seguito da un secondo titolo nel 1990, insieme a una Coppa UEFA nel 1989.

L'impatto di Maradona sulla squadra e sulla città fu talmente grande che lo stadio divenne il simbolo della rinascita sportiva e sociale di Napoli. Le sue gesta in campo, come i dribbling e i gol indimenticabili, fecero sì che lo stadio San Paolo fosse un luogo di pellegrinaggio per i tifosi di calcio di tutto il mondo.

1990: Il Mondiale di calcio
Nel 1990, lo stadio San Paolo fu una delle sedi del Mondiale di calcio ospitato in Italia. Il momento più memorabile fu la semifinale tra Italia e Argentina, con Maradona a capo della squadra sudamericana. La partita, vinta dall'Argentina ai rigori, si giocò in un'atmosfera particolare, dato che Maradona era adorato dai napoletani, nonostante l’Italia fosse l’avversaria.

Modernizzazione e rinomina
Dopo la partenza di Maradona e la crisi economica e sportiva del Napoli negli anni '90, lo stadio rimase un punto di riferimento, anche se subì meno attenzione fino alla rinascita del club negli anni 2000. Lo stadio fu ristrutturato più volte, in particolare per le Universiadi del 2019, con miglioramenti strutturali e nuovi posti a sedere.

Alla morte di Diego Maradona, il 25 novembre 2020, la città di Napoli e i suoi tifosi si mobilitarono per rendere omaggio al loro idolo. Il comune di Napoli decise di rinominare ufficialmente lo stadio in suo onore, diventando così Stadio Diego Armando Maradona il 4 dicembre 2020.

Oggi
Oggi lo stadio ospita le partite del Napoli e continua a essere un luogo simbolo del calcio italiano e mondiale. I tifosi continuano a rendere omaggio a Maradona con canti, murales e omaggi all’interno e all’esterno dello stadio, che rimane un simbolo del legame unico tra Diego e la città di Napoli.

Stadio Diego Armando Maradona - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Daniele S.
5/5

Stadio Diego Armando Maradona, Fuorigrotta Napoli, emozioni uniche... Per
Napoli Venezia con i miei bambini, bellissimo vedere l emozione, l entusiasmo e la gioia sui loro volti, oltre che a fine gara il capitano Di Lorenzo lancia la maglia a mia figlia. Che dire giornata favolosa!!!

Stadio Diego Armando Maradona - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
morra A.
5/5

Sono stato a Napoli sabato 25.01.2025 è ho avuto la fortuna di capitare ad un evento sportivo straordinario Napoli Juventus non si può descrivere quello che si prova essere nello stadio Maradona di Napoli, un emozione enorme i tifosi con le bandiere i cori per sostenere la squadra del cuore ❤️ e il tutto in una città da sogno.

Stadio Diego Armando Maradona - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Alessandra
5/5

Emozione unica! Davvero bellissima era la prima volta che portavo i bambini allo stadio, purtroppo siamo dovuti scappare dal nostro posto alla fine del primo tempo perché la tifoseria avversaria ha deciso di inveire a parole e a fatti contro la nostra tifoseria, lanciando dei petardi sulle persone...tuttavia l'emozione di stare al Maradona: le canzoni,lo speaker, i colori, il calore delle persone è stato meraviglioso! La nota negativa la sicurezza all'ingresso mi hanno fermato controllando la mia borsa in ogni singola tasca ... togliendomi l'amuchina mentre hanno fatto passare quelli con le bombe carta! Assurdo..!!

Stadio Diego Armando Maradona - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giulio D. R.
3/5

Bella emozione ma stadio vecchio e non perfettamente tenuto. È assurdo che una città come Napoli in grandissimo spolvero per tanti aspetti non riesca ad esprimere qualcosa di meglio. Tra l’altro in un mondo dove circolano milioni e milioni di euro.

Stadio Diego Armando Maradona - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Maddalena M.
5/5

Esperienza bellissima di mio figlio per aver visto per la prima volta una partita nello stadio...emozionante.....

Go up