Castello Normanno Svevo Aragonese - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia

Indirizzo: Largo Roberto il Guiscardo, 1, 71037 Monte Sant'Angelo FG.
Telefono: 0884562062.
Sito web: montesantangelo.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1397 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Castello Normanno Svevo Aragonese

Castello Normanno Svevo Aragonese Largo Roberto il Guiscardo, 1, 71037 Monte Sant'Angelo FG

⏰ Orario di apertura di Castello Normanno Svevo Aragonese

  • Lunedì: 09:30–13, 14:30–17:30
  • Martedì: 09:30–13, 14:30–17:30
  • Mercoledì: 09:30–13, 14:30–17:30
  • Giovedì: 09:30–13, 14:30–17:30
  • Venerdì: 09:30–13, 14:30–17:30
  • Sabato: 09:30–13, 14:30–17:30
  • Domenica: 09:30–13, 14:30–17:30

Castello Normanno Svevo Aragonese: Un Viaggio nel Passato

Il Castello Normanno Svevo Aragonese, situato al Largo Roberto il Guiscardo, 1, 71037 Monte Sant'Angelo FG, è un verdadico tesoro storico che attende la visita di tutti gli amanti del patrimonio medievale. Con il telefono 0884562062, è facile contattarlo per programmare una visita o chiedere informazioni.

Informazioni Pratiche

Questo castello, riconosciuto per la sua architettura unica che mescola elementi normanni, svevi e aragonesi, è un punto di interesse turistico non da sottovaleggiare. La sua posizione in Monte Sant'Angelo lo rende particolarmente significativo, offrendo una vista panoramica della città e dei suoi intressati. Un aspetto particolare è la sua accesibilità per persone con disabilità, con un parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Inoltre, è dell'altezza giusta per una visita familiare, con spazi adatti ai bambini.

Specialità e Attrazione

La principale attrazione di questo castello non è solo la sua storia, ma anche le sue specialità. Qui, il castello è non solo un luogo di interesse storico, ma anche un simbolo vivente della cultura locale, rappresentato anche da un grigo di toro, un simbolo sia storico che religioso. La visita si conclude con la possibilità di esplorare il Santuario di Sant'Angelo Michele, una struttura che, nella linea immaginaria, è l'unica grotta di tipo sacro presente nella regione.

Altri Dati di Interesse

Le recensioni su Google My Business, con una media di 4.6/5 su 1397 opinioni, testimoniano la soddisfazione generale dei visitatori. Questa è una testimonianza del fascino incomparabile e della qualità dell'esperienza offerta dal Castello Normanno Svevo Aragonese. Alcune recensioni hanno elogiato la suggestività del luogo, specialmente se visitato in luglio e raccontato dal programma Freedom. La prospettiva dal castello, con la vista sulla grotta e sull'intera città di Monte Sant'Angelo, è indimenticabile.

Ricerca e Contatto

Se siete interessati a conoscere di più o a programmare una visita, la migliore manera è contattare direttamente il castello tramite il loro sito web. Qui troverete tutte le informazioni necessarie per una visita completa e indimenticabile. Non perdere l'opportunità di esplorare una delle più affascinanti testimonianze della storia italiana.

👍 Recensioni di Castello Normanno Svevo Aragonese

Castello Normanno Svevo Aragonese - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Valentina M.
5/5

Visitato a luglio, raccontato dal programma Freedom, il castello normanno svevo è suggestivo, il toro simbolo storico e religioso. A proseguire, il santuario di Sant Arcangelo Michele, nella linea immaginaria è l'unica nella grotta. Bel posto da visitare tutta Monte Sant'Angelo

Castello Normanno Svevo Aragonese - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Alessandro C.
5/5

Un'esperienza magnifica, una località assolutamente da non perdere. Abbiamo attraversato meravigliati la foresta umbra con partenza da Peschici, strade buone e tantissime curve tra salite, discese e tornanti, il tutto da percorrere a bassa velocità ma niente di faticoso. Il castello, prezzo di ingresso 2 euro a persona, è bellissimo e il centro del paese è ricco di artigianato locale e punti di ristoro. Visitata anche una Chiesa adiacente, davvero affascinante, dedicata a S.Michele Arcangelo, una vera chicca per gli amanti dell'arte. Peccato sia stata una giornata piovosa.

Castello Normanno Svevo Aragonese - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Andrea
5/5

Un esperienza bellissima girare nel castello vieni immerso nel passato,le stanze sono molto suggestive e ben curate.
Il castello domina su Monte Sant'Angelo che regala una vista bellissima sul paese e sul resto che lo circonda.
La chicca sono i tunnel sotterranei che ti portano poi all'uscita.
Il prezzo di ingresso e di 2€.
Un esperienza più che positiva,merita la visita se siete di passaggio a Monte Sant'Angelo

Castello Normanno Svevo Aragonese - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Vincenzo P.
5/5

Bellissimo e maestoso Castello, le cui mura si sono tramandate ancora possenti sino ai nostri giorni. Bellissimo visitarlo dall'esterno di sera, quando le luci soffuse lo avvolgono e lo rendono ancora più misterioso ed affascinante. Non siamo riusciti a visitarlo all'interno, ma ci riproponiamo di vederlo in una prossima visita sul Gargano. É uno dei simboli della stupenda Monte Sant'Angelo, che si incontra anche non volendo, se si passeggia tra le case bianche del borgo.

Castello Normanno Svevo Aragonese - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Filippo D. L.
5/5

Siamo capitati, casualmente, una sera che hanno aperto il castello al pubblico, e con ingresso gratuito. Semplicemente stupendo! Di sera, poi, ancora più bello. Valore aggiunto, la possibilità di visionare TUTTO il castello (non solo le mura o poco più, come spesso accade, ad esempio a Manfredonia), anche le stanze più interne, addirittura una specie di cella ed un cunicolo (di fuga?) stretto e molto suggestivo. Oltretutto, ci si poteva muovere liberamente, anche senza guida. Bellissime queste iniziative!

Castello Normanno Svevo Aragonese - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Felman73
5/5

Le sensazioni sono veramente piacevoli, si tratta di un castello che dà l'impressione di essere ancora vivo nonostante gli acciacchi degli anni. Fu voluto da Orso I, allora vescovo di Benevento, che fece edificare la fortezza nella prima metà del IX secolo, sebbene all'inizio fosse poco più che un castrum bizantino. In seguito, sotto mani di altri signori e principi dell'epoca, divenne una vera fortezza. Questi fecero costruire nuovi elementi difensivi, come una maestosa torre pentagonale detta dei Giganti, alcune zone residenziali destinate ai funzionari, ad ufficiali e militari della guarnigione armata, ma anche scuderie, magazzini, cisterne per conservare l'acqua, uffici amministrativi, quant'altro potesse essere di uso comune nel castrum, come la destinazione a carcere di alcuni locali dei sotterranei della torre dei Giganti.

Castello Normanno Svevo Aragonese - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Massimo L.
5/5

Meraviglioso. Visto dall'esterno sembra una costruzione decadente e diroccata ma poi, visitandola, ci si rende conto che è lasciata una parte così proprio per non alterarne il fascino dell'epoca. In ogni caso tutti i camminamenti sono in sicurezza. Le parti interne integre sono ben conservate con molti oggetti in esposizione. Complimenti per il prezzo d'ingresso accessibilissimo: 2 euro.

Castello Normanno Svevo Aragonese - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Maurizio S.
5/5

Imponente, Massiccia Rocca sorta a protezione e vigilanza sulla cima del Bellissimo Borgo di Monte Sant'Angelo, famosissimo in tutta Europa a partire dalla fine del 5° secolo d.C., quando, in due grandi grotte, fu teatro delle apparizioni dell'Arcangelo guerriero, San Michele, e dove, sopra queste cavità, venne poi quasi immediatamente edificata una prima Chiesa, nel tempo divenuta il Santuario che vediamo oggi.... il Castello invece, si è sviluppato sopra i resti di un antico Castrum Romano intorno all'anno 837/38 d.C., sotto il Vescovo Orso, e ampliato nel periodo Svevo ( i Signori di Svevia, soprattutto Federico II, adoravano questa zona ) ; alla successiva epoca Normanna si devono la costruzione della Torre dei Giganti e della Torre Quadra, mentre gli Aragonesi edificarono poi la Torre a forma di mandorla e difesero il portale d'entrata scavando il grande fossato esterno... gli Angioini lo utilizzarono come prigione, prima che passasse di proprietà a diverse Casate della zona, per infine essere ceduto al Comune di Monte Sant'Angelo nel 1802, che ne prese pieno possesso nel 1810... oggi rimane come testimonianza di un grandioso tempo passato, l'ennesimo Gioiello da vedere visitando la nostra Bellissima Italia.

Go up