Basilica Santuario di San Michele Arcangelo - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia

Indirizzo: Via Reale Basilica, 127, 71037 Monte Sant'Angelo FG.
Telefono: 0884561150.
Sito web: santuariosanmichele.it
Specialità: Santuario, Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 12123 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Basilica Santuario di San Michele Arcangelo

Basilica Santuario di San Michele Arcangelo Via Reale Basilica, 127, 71037 Monte Sant'Angelo FG

⏰ Orario di apertura di Basilica Santuario di San Michele Arcangelo

  • Lunedì: 07:30–12:30, 14:30–18
  • Martedì: 07:30–12:30, 14:30–18
  • Mercoledì: 07:30–12:30, 14:30–18
  • Giovedì: 07:30–12:30, 14:30–18
  • Venerdì: 07:30–12:30, 14:30–18
  • Sabato: 07:30–12:30, 14:30–18
  • Domenica: 07:30–12:30, 14:30–18

La Basilica Santuario di San Michele Arcangelo, situada en Monte Sant'Angelo a Foggia, es una atracción turística de gran importancia y relevancia histórica y religiosa. Esta iglesia es uno de los santuarios más famosos y visitados de Italia, dedicado a San Miguel Arcángel, patrón de la ciudad.

Ubicado en "Indirizzo: Via Reale Basilica, 127, 71037 Monte Sant'Angelo FG.", el Santuario presenta una arquitectura magnífica que combina estilos románico y bizantino. Su construcción data del siglo IX, cuando se dice que San Miguel Arcángel visitó la cueva debajo de la iglesia, convirtiéndola en un sitio de peregrinación y oración.

El teléfono de contacto es 0884561150 y su página web es santuariosanmichele.it. La especialidad de este lugar es su carácter de Santuario, iglesia y atractivo turístico.

Es importante mencionar que el sitio es totalmente accesible para personas con movilidad reducida, tanto en el acceso con silla de ruedas como en el parking.

Este Santuario tiene una excelente reputación, con una media de opiniones de 4.8/5 en 12123 reseñas en Google My Business, lo que demuestra su valor y significado para los visitantes y devotos de todo el mundo.

Finalmente, para aquellos que buscan descubrir la belleza e historia de este lugar sagrado, se les recomienda visitar su página web santuariosanmichele.it para obtener información detallada sobre sus horarios de visita, eventos y cómo llegar. No dude en contactar con ellos para hacer de su experiencia en este santuario una visita inolvidable.

👍 Recensioni di Basilica Santuario di San Michele Arcangelo

Basilica Santuario di San Michele Arcangelo - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Valentina D. B.
5/5

Importante edificio della cristianità, divenuto Sito UNESCO nel 2011. La strada per raggiungere il sito è quella tipica di montagna con una serie di curve a gomito, ma il panorama che si staglia innanzi agli occhi è meraviglioso. Montesanto gelo domina sul golfo di Manfredonia e su tutto il Tavoliere, nelle giornate terse è possibile vedere i Monti Dauni e la costa pugliese fino alla BAT(Barletta Andria Trani).
L’immensa caverna calcarea, dovette essere già in età greca e romana un luogo di culto. Lo storico Strabone parla, riferendosi probabilmente ad essa, di un tempio dedicato al dio Calcante, mitico indovino, sacerdote di Apollo. Qui accorrevano i fedeli per chiedere i responsi, spesso trascorrendo le notti avvolti nelle pelli degli animali sacrificati. E’ probabile che vi si adorasse anche lo stesso Apollo, divinità pagana simboleggiante la luce e raffigurata con l’aspetto giovanile, di rara bellezza.

Basilica Santuario San Michele
L’origine del Santuario
Storia
L'origine del Santuario
Primitivo tempio pagano
L’immensa caverna calcarea, tenendo presente il sito, la struttura e l’ampiezza, dovette essere già in età greca e romana un luogo di culto. Lo storico Strabone parla, riferendosi probabilmente ad essa, di un tempio dedicato al dio Calcante, mitico indovino, sacerdote di Apollo. Qui accorrevano i fedeli per chiedere i responsi, spesso trascorrendo le notti avvolti nelle pelli degli animali sacrificati. E’ probabile che vi si adorasse anche lo stesso Apollo, divinità pagana simboleggiante la luce e raffigurata con l’aspetto giovanile, di rara bellezza.

L’origine del Santuario si colloca tra la fine del V e l’inizio del VI secolo (età prelongobarda) quando, l’allora vescovo di Siponto, Lorenzo Maiorano, si adoperò per estirpare il culto pagano tra gli abitanti del Gargano, in concomitanza di fatti miracolosi che diedero origine al culto dell’Arcangelo Michele sul
promontorio pugliese. Esso è legato alla memoria di tre apparizioni seguite, poi, da una quarta avvenuta a distanza di molti secoli.

Il Gargano, la propaggine più avanzata del suolo italiano verso l’oriente, grazie anche alla fama acquisita per queste apparizioni, fu gelosa custodia dei Bizantini che tenevano sotto il loro dominio tutte le regioni costiere adriatiche, segnatamente quella a loro più vicina, cioè la Puglia. In questa fase il Santuario era ben diverso da come ci appare oggi. All’immensa caverna si accedeva in salita dalla valle chiamata “di Carbonara”, attraverso un porticato ed una galleria che sbucavano letteralmente nell’irregolare e profonda caverna. San Michele, in questa fase storica, era venerato come il guaritore delle malattie e colui che presenta le anime dei defunti al trono divino. Famosa la cosiddetta “stilla”: un’acqua miracolosa che, secondo i racconti, stillava dalle rocce della caverna e guariva ogni sorta di mali.

Basilica Santuario di San Michele Arcangelo - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Anna M. M.
5/5

Un tesoro dell'architettura medioevale con all'interno la grotta dove è apparso l'arcangelo Michele lasciando la sua orma ed un piccolo museo longobardo con numerosi reperti di valore. È una delle poche basiliche/santuario dedicate a San Michele.

Basilica Santuario di San Michele Arcangelo - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Trimo M.
5/5

Santuario dedicato all'Arcangelo Gabriele, ubicato in una grotta calcarea sotterranea ,si accede tramite una rampa di scale. Una volta fatte le scale appare un luogo mistico e meraviglioso, ascoltare la messa in quel luogo è una cosa unica . Provare per credere.

Basilica Santuario di San Michele Arcangelo - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Enrico H.
5/5

Santuario costruito a seguito di una serie di apparizioni dell'arcangelo Michele al vescovo Lorenzo di Siponto. Il luogo è stato consacrato direttamente dall'Arcangelo, come rivelato nella terza apparizione. A Michele Arcangelo furono devotissimi i Longobardi, alternatisi ai bizantini a suo tempo sul Gargano. Il santuario fu da loro considerato il più importante il Italia. Nel corso dei secoli il santuario continuò ad essere metà di pellegrinaggio, fino ad oggi.

Basilica Santuario di San Michele Arcangelo - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
460
5/5

Semplicemente mozzafiato, il santuario è accessibile attraverso una profonda scalinata che si addentra nelle insenature rocciose del sottosuolo, dove anche d'estate si respira un'aria fresca e rigenerante. La singolarità di questa basilica la rende un luogo di culto davvero eccezionale, la messa è molto curata nella celebrazione, il sacerdote coinvolgente nelle sue omelie.

Sicuramente da visitare, consigliatissimo come luogo di preghiera a Monte Sant'Angelo

Basilica Santuario di San Michele Arcangelo - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Terry S.
5/5

Questo luogo è bellissimo, ho toccato le rocce che mi affiancavano riflettendo sul fatto che l'arcangelo è stato lì. San Michele arcangelo è apparso qui consacrando il luogo che viene chiamato: Basilica Celeste. Si può lucrare l'indulgenza plenaria con la partecipazione alla Messa, la confessione, Credo+Pater+Ave+Gloria. Ma prima di entrare in questa meravigliosa Basilica Celeste, "ho cercato" di prepararmi prima anche se davanti a tanta grandezza non si è mai pronti. Appena arrivati ci aspettava la Santa Messa che c'era ad ogni ora e in diverse lingue. All'interno c'è anche la cappella della riconciliazione per ricevere il Sacramento della Riconciliazione (confessione).
Splendida basilica

Basilica Santuario di San Michele Arcangelo - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
Vincenzo P.
5/5

Da 15 secoli questo Luogo é stato ed é tuttora meta di pellegrini, di templari, di crociati, di credenti, di atei, così come di semplici curiosi. Tutto ha avuto inizio alla fine del sesto secolo d.c., quando ci sono state tre 'apparizioni' di San Michele Arcangelo, che hanno dato inizio ad un incessante pellegrinaggio spontaneo. Oggi purtroppo é più facile riscontrare 'sparizioni' che non apparizioni, ma siamo in un'altra epoca... La 'Casa di Dio e la Porta del Cielo' oggi non sono altro che una molteplicità di costruzioni di diverse epoche, che si sono sovrapposte alla originaria grotta naturale. Affianco al Santuario é stato realizzato un campanile ottagonale, la Torre Angioina, costruita sulla pianta di Castel del Monte. E questo mi inorgoglisce !!!

Basilica Santuario di San Michele Arcangelo - Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia
angiolino G.
5/5

Il Santuario di San Michele Arcangelo è una tappa imperdibile per chi visita il Gargano, non solo per la sua importanza religiosa, ma anche per la bellezza del suo contesto naturale e architettonico. È un luogo che lascia un segno profondo nell'anima, sia che lo si visiti per fede, per curiosità storica o per apprezzare la sua straordinaria atmosfera spirituale.

Go up